La strategia
Per ogni brand o professionista è ormai diventato necessario farsi conoscere attraverso il web: a tutti, in veste di clienti, sarà capitato di trovare su Internet o sui social siti utili, prodotti vantaggiosi e servizi adeguati. Cosa hanno in comune le realtà che riescono a emergere aumentando interazioni e conquistare la fiducia nuovi clienti? Utilizzano strumenti adatti alla propria promozione sul web, per capire cosa e quando postare su determinate piattaforme. Lo strumento più utile è senza dubbio il piano editoriale.
In particolare, qui si parla di Instagram, uno dei social per eccellenza, con più di un miliardo di utenti attivi ogni mese. Per chi vuole farsi conoscere, è dunque uno strumento fondamentale, ma solo se usato nel migliore dei modi. Per farlo è necessario per prima cosa capire la nicchia di riferimento: a chi si vuole parlare? Quali sono i potenziali clienti da attirare? Una volta compreso ciò, sarà tutto in discesa. Vediamo dunque come creare il perfetto piano editoriale Instagram.
L’ambiente di lavoro, il calendario editoriale
Il piano editoriale comprende numerose funzioni, la cui più conosciuta e pratica è la stesura del calendario. Consiste, dopo aver deciso cosa pubblicare, nell’organizzare i post distribuendoli tra i giorni e le settimane del mese di riferimento. Lo strumento più comune per farlo, usato da principianti e professionisti, è il foglio Excel, semplice ma efficace. Se invece si sceglie di utilizzare tool strutturati appositamente con la funzione di calendario, su Internet se ne trovano molti, come per esempio il celeberrimo Later.
Ma perché è così importante la creazione di questo calendario? Pianificare a inizio mese tutte le attività aiuta a essere più organizzati e l’utilizzo di uno strumento come Excel permette di avere una visione d’insieme sugli impegni giornalieri, settimanali e mensili. Programmando i post si riesce a studiare la migliore frequenza di pubblicazione, il momento più proficuo per l’aumento d'interazioni e la distribuzione dei contenuti. Chiaramente non si tratta di un programma ferreo, tutto può essere cambiato. Ma se un piano funziona, per non dimenticarsi di postare il consiglio è quello di scegliere la pubblicazione automatica: si è liberi di dedicarsi ad altri lavori pur seguendo con precisione la tabella di marcia.

I contenuti, quello che conta
È necessario ora fare un passo indietro. Prima di organizzare i post a livello temporale bisogna scegliere il loro contenuto. E per farlo, è fondamentale porsi una domanda: perché si scrive sui social? Gli obiettivi principalmente sono tre: informare, ispirare o intrattenere.
Ai tre fini della pubblicazione corrispondono tre diversi tipi di contenuti. Certo, in base al prodotto o al servizio che si cerca di far conoscere si sceglierà quale post si addice maggiormente all’identità del brand. Eppure è utile cercare di utilizzare tutte e tre le tipologie alternandole. Così si raggiungerà una fetta maggiore di pubblico interessando utenti diversi e si mostreranno lati differenti del marchio. Il tutto mantenendo coerenza.
Li devo produrre tutti io?
A questo punto è lecito chiedersi: i contenuti sono tanti e vari, come fanno a essere prodotti tutti da una sola persona? In realtà ogni pagina Instagram non è un’isola: non è necessario fare ogni cosa da sé. Anzi, sfruttare contatti e relazioni rende i contenuti più interessati.
Infatti è possibile chiedere ad altri di realizzare post: si tratta o di professionisti della piattaforma, i cosiddetti content creator, o di influencer. Entrambi lavorano a pagamento: i primi aiutando a scegliere i contenuti migliori rivolti alla nicchia di riferimento, i secondi promuovono prodotti o servizi in vendita prestando le proprie immagine e personalità. Infine, è possibile usare anche contenuti proposti dagli stessi follower che, interagendo, possono fornire idee preziose o addirittura realizzare immagini e descrizioni perfette per la pagina.

L’organizzazione è tutto
Una volta scelti i contenuti da pubblicare, eccoci finalmente arrivati alla fatidica distribuzione sul calendario. La parola chiave da tenere sempre conto è una sola: costanza. Postare ogni giorno per una settimana e lasciare il feed vuoto per il resto del mese è assurdo e poco proficuo. Dunque è importante spalmare le date di pubblicazione lungo tutte le settimane. Altro punto da tenere conto è che bisogna trovare un equilibrio tra metrica fissa e metrica randomica. Infatti è controproducente sia mantenere una frequenza immobile per tutte le settimane (per esempio un post ogni tre giorni), sia pubblicare casualmente, quando capita. La creazione del calendario deve essere ragionata.
Un asso nella manica per creare un perfetto piano editoriale Instagram sono le date d’interesse. Dopo aver capito la nicchia a cui ci si riferisce, occorre controllare se ci sono giorni importanti come feste, raduni, ricorrenze o nuove uscite. Così si potranno creare post a tema incuriosendo il pubblico e aumentando le interazioni. È utile quindi, prima di distribuire gli altri contenuti, due o tre date al mese in cui cogliere un avvenimento interessante.
Interagisci con i tuoi follower
Ora che il calendario è stato organizzato e il piano è in pubblicazione il lavoro è finito? Assolutamente no! Postare contenuti è un’attività che tiene impegnati in qualsiasi momento. Infatti pensare ai post e pianificarli è importante quanto tenerli sotto controllo dopo la loro condivisione. Ora l’obiettivo è interagire con i propri follower, che devono sapere di avere a che fare con qualcuno di attivo e interessato ai loro bisogni.
Per una pagina il fine ultimo è creare un legame forte con chi la segue in modo da fidelizzare il pubblico, ottenere maggiori interazioni ed eventualmente vendere più prodotti. Dunque è importante ottenere feedback positivi che testimonino il coinvolgimento dei follower nel progetto che si sta portando avanti.
Quanto costa la redazione di un piano editoriale per Instagram?
I prezzi indicativi per le redazione di un piano editoriale, senza la creazione del contenuto da pubblicare, sono:
- Per 12 date il costo varia dai
75€ ai 90€
- Per 24 date il costo varia dai
140€ ai 180€
- Per 48 date il costo varia dai
260€ ai 300€
Scopri tutti i nostri servizi di social media management e social media marketing.